• CHI SIAMO
    • SALUMI MARTINA FRANCA s.r.l.
    • ORIGINI e TERRITORIO
    • MAESTRI e MAESTRANZE
  • IL CAPOCOLLO
    • Il CAPOCOLLO di MARTINA FRANCA
    • COMUNITA’ SLOW FOOD
  • SALUMI
    • PRODOTTI di SUINO ROSA
    • SALUMI a REGOLA D’ARTE
  • I FRESCHISSIMI
    • La BOMBETTA di MARTINA FRANCA
  • Salumi Suino Nero
    • SALUMI di SUINO NERO
    • FILIERA CORTA
    • ALLEVAMENTO e ORIGINI
  • Sù di noi
    • RICERCA e SVILUPPO
    • PRESS E RICONOSCIMENTI
  • Contatti Aziendali

COMUNITA’ sLOW FOOD MARTINA FRANCA

“Valle D’Itria la culla dei salumi.”   

Comunità Slow Food Martina Franca

La condivisione dello stesso stile di vita, la cultura, il rispetto per il territorio, ha spinto i più importanti produttori della zona, che da anni svolgevano il proprio lavoro in linea con le tradizioni a creare una filiera che unisca tutti gli allevatori in un’unica associazione: la “Comunità Slow Food Martina Franca per la Valorizzazione della Filiera del Suino Nero” con l’obbiettivo di preservare le biodiversità locali che altrimenti sarebbero destinate a scomparire.

L’alimentazione e la qualità di vita degli animali rappresentano le fondamenta per il successo dei salumi pugliesi.  

“Pulito, buono e giusto” tre parole che costituiscono i piloni della vera qualità alimentare della filosofia slow food.

Il cibo prodotto e consumato deve prestare attenzione alle sue qualità organolettiche senza tralasciare le sue origini e tradizioni culturali. 

Nel nostro caso il prodotto è frutto di un’agricoltura sostenibile nel massimo rispetto del territorio, del benessere del produttore e del consumatore e soprattutto del prodotto stesso.

La comunità rappresenta un sodalizio volontario d’imprenditori agricoli e trasformatori della carne di suino il cui obbiettivo è preservare l’unicità delle razze autoctone esistenti nel nostro territorio e la diffusione attraverso sistemi di crescita e alimentazione di tipo semi brado. 

origini norcine di martina franca

 

A partire dal modo in cui si produce e si consuma il cibo, l’intero lavoro viene svolto nel rispetto delle persone, della giustizia sociale, nel rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi.

Il suino nero pugliese antica razza autoctona grazie alle sue peculiarità costituisce un patrimonio unico sotto il profilo culturale, sociale, biologico ed economico.

Dalle sue carni si ottengono prodotti di salumeria caratterizzate da proprietà ben distinguibili dai altri prodotti ottenuti da altre razze suine. 

Nella Masseria Pezze Mammarelle i ritmi insostenibili della globalizzazione sono banditi al pari degli additivi. Qui si vuole portare avanti un cambiamento etico che difende il patrimonio culturale degli antenati norcini. La salute dei consumatori e degli animali rappresentano due delle più importanti prerogative della nostra impresa.

“Mangiare significa star bene” perché il cibo buono è un diritto intangibile di tutti che definisce la qualità di vita delle persone che sta alla base della loro cultura e identità.

Il diritto al piacere diventa la pietra filosofale del Slow Food che prevede:

  • L’educazione al gusto
  • La sensibilizzazione alle condizioni di lavoro dei produttori
  • La difesa delle piccole realtà territoriali
  • Rievocare delle antiche ricette dei nostri antenati e il loro legame con la terra
comunità slow food

Filiera del Suino Nero

Ogni prodotto SLOW FOOD è previsto di un’etichetta narrante che ci permette di comprendere: la sua storia, chi lo ha prodotto, il territorio di provenienza e la sua biodiversità, l’allevamento, i processi di lavorazione e il benessere degli animali nel territorio dove è stato prodotto.

In base a quanto affermato dal Decreto Legislativo n 52 del 11 maggio 2018, il suino nero pugliese deve far parte di programmi di conservazione genetica approvati dal Ministero delle Politiche agricole e forestali ministeriali e sottoposti a controllo mediante attenti disciplinari.

All’interno della Masseria Pezze Mammarelle si allevano verri e scrofe per un totale di circa 400 soggetti al pascolo. La razza si adatta bene al territorio circostante e rappresenta garanzia di genuinità della carne in quanto si tratta di soggetti che non si ammalano, grazie al costante controllo genetico.

Il nostro progetto è quello di valorizzare questa filiera e promuovere un cambiamento di mentalità nelle azioni dei consumatori. Vogliamo far comprendere che al momento dell’acquisto di un prodotto bisogna conoscere chi lo ha allevato e dove è stato allevato.

La carne non deve essere solo un prodotto di consumo massivo ma deve spingere il consumatore ad interrogarsi sulle caratteristiche di quello che si propone.

VISUALIZZA I PRODOTTI
DI SUINO NERO

Specialità Salumi Martina Franca

Salumi di suino rosa


Visualizza i prodotti Suino Rosa

Specialità Freschissimi

BOMBETTA DI MARTINA FRANCA


Visualizza le specialità

Presidio Slow food

SALUMI DI SUINO NERO

Filiera corta

Visualizza tutti i prodotti Suino Nero

dove siamo

contatti

via vecchia ceglie 5 zona L
74015 Martina Franca (TA) Puglia

(+39) 080 449 0533

Orari Apertura

Lunedì al Venerdì

09:00 – 19:00

Sabato

09:00 – 12:00

  • Su di noi

    • Chi Siamo

    • Le Origini e Territorio

    • RIcerca e Sviluppo

    • Allevamento Suino Nero

  • Produzione

    • Il Capocollo

    • I Freschissimi

    • I Salumi Suino Rosa

    • Salumi Suino Nero

  • Link di Servizio

    • Contatti Azienda

Privacy Policy

Salumi Martina Franca s.r.l.

Fondata nel 2010 l’Azienda “SALUMI MARTINA FRANCA” cerca di perfezionare ogni giorno l’approccio contemporaneo senza perdere di vista le tradizioni locali, ben radicate sette secoli nel passato e proiettare l’intero mix verso il futuro.

Copyright © 2022 Salumi Martina Franca srl. Created by Nuova Officina Web
Facebook Instagram Pinterest Youtube